Ocean
Literacy Italia


CONCORSO “DI-SEGNA IL TUO MARE 2021”
È bandito il concorso ‘Di-Segna il tuo mare’, organizzato dall’Associazione Ocean Literacy Italia in occasione dell’avvio del Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile (la “Decade of Ocean Science for Sustainable Development”) delle Nazioni Unite.
Se hai tra 14 e 25 anni, ti senti creativo, ami l’ambiente e pensi di avere molto da dire sul nostro futuro, puoi farlo partecipando a questo concorso ed esprimendoti attraverso video, prodotti multimediali, grafici, fotografie che rispondano a uno di questi titoli:
IO E IL MARE
Che cosa è il mare per te? Perché il mare è importante per te? Il mare lo vivi solo durante il periodo estivo quindi è un luogo di vacanza/divertimento? Il mare lo vivi tutti i giorni, fa parte della tua realtà, è un luogo di rifugio? Il mare lo vivi/percepisci come qualche cosa di lontano, ma pensi spesso al mare? Alla sua bellezza? A quello che potresti fare? Temi il mare? Come lo vivi? Quali sensazioni, ricordi?
NOI E IL MARE
Come il nostro stile di vita condiziona la salute del mare? Quali sono i nostri impatti – positivi e negativi – sul mare? Come possiamo ‘fare bene’ al mare? Pensi mai che le tue azioni potrebbero condizionare la salute del mare, anche se vivi lontano da lui?
A CHE COSA SERVE IL MARE?
L’oceano fornisce molti servizi fondamentali per l’intero Pianeta, per l’ecologia e la vita sulla Terra. Ad es. fornisce ossigeno e regola il clima. Cosa sono le cose più importanti che il mare fa per noi? Qual è la tua storia?
Le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2021–2030 Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile (la “Decade of Ocean Science for Sustainable Development”). Questa iniziativa ha come scopo mobilitare la comunità scientifica, i governi, il settore privato e la società civile intorno a un programma comune di ricerca e di innovazione tecnologica.
Il Decennio ha stabilito sette risultati concreti da raggiungere. L’oceano che vogliamo deve essere:
Pulito – Un oceano pulito in cui le fonti di inquinamento vengono identificate e rimosse
Sano – Un oceano sano e resistente in cui gli ecosistemi marini sono mappati e protetti
Predicibile – Un oceano prevedibile in cui la società ha la capacità di comprendere le condizioni oceaniche attuali e future
Sicuro – Un oceano sicuro in cui le persone sono protette dai pericoli che possono venire dall’oceano
Sostenibile – Un oceano utilizzato in modo sostenibile che garantisce l’approvvigionamento di cibo
Trasparente – Un oceano trasparente con accesso aperto a dati, informazioni e tecnologie
Ispirazionale – Un oceano che ispira e coinvolge
Se vuoi saperne di più, consulta il sito dedicato https://decenniodelmare.it/decennio/
REGOLAMENTO
ART. 1 – PARTECIPAZIONE E ISCRIZIONE AL CONCORSO FOTOGRAFICO
La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a tutte le persone di età compresa tra i 14 e i 25 anni.
Il presente concorso non è soggetto ad autorizzazione ministeriale ai sensi del D.P.R. n. 430 del 26/10/2001, articolo 6.
ART. 2 – TEMA DEL CONCORSO
Le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2021–2030 Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile (la “Decade of Ocean Science for Sustainable Development”). Questa iniziativa ha come scopo mobilitare la comunità scientifica, i governi, il settore privato e la società civile intorno a un programma comune di ricerca e di innovazione tecnologica.
Se pensi di avere molto da dire sul nostro futuro, puoi farlo con opere che rispondano a uno di questi titoli/sezioni:
IO E IL MARE
Che cosa è il mare per te? Perché il mare è importante per te? Il mare lo vivi solo durante il periodo estivo quindi è un luogo di vacanza/divertimento? Il mare lo vivi tutti i giorni, fa parte della tua realtà, è un luogo di rifugio? Il mare lo vivi/percepisci come qualche cosa di lontano, ma pensi spesso al mare? Alla sua bellezza? A quello che potresti fare? Temi il mare? Come lo vivi? Quali sensazioni, ricordi?
NOI E IL MARE
Come il nostro stile di vita condiziona la salute del mare? Quali sono i nostri impatti – positivi e negativi – sul mare? Come possiamo ‘fare bene’ al mare? Pensi mai che le tue azioni potrebbero condizionare la salute del mare, anche se vivi lontano da lui?
A CHE COSA SERVE IL MARE?
L’oceano fornisce molti servizi fondamentali per l’intero Pianeta, per l’ecologia e la vita sulla Terra. Ad es. fornisce ossigeno e regola il clima. Cosa sono le cose più importanti che il mare fa per noi? Qual è la tua storia?
ART. 3 – TIPOLOGIA DELLE OPERE
Video, prodotti multimediali, grafici, fotografie
ART. 4 – INVIO DEL MATERIALE
Le opere in concorso dovranno essere inviate esclusivamente caricandole al link FILMFREEWAY entro e non oltre il 30 aprile 2021
ART. 5 – USO DEL MATERIALE DIGITALE INVIATO
Ogni autore, titolare di tutti i diritti sui propri originali, è personalmente responsabile delle opere presentate. Ogni autore conserva la proprietà dei file inviati al concorso, ma cede gratuitamente i diritti d’uso illimitato delle immagini all’organizzazione del concorso, che può pubblicare e diffondere le immagini su riviste, testate, siti internet e su qualsiasi altro supporto mediatico e pubblicitario, anche a scopo benefico, purché senza fini di lucro, con l’unico onere di citare ogni volta l’autore delle fotografie. In nessun caso gli organizzatori, senza previo accordo con l’autore potranno cedere a terzi ad alcun titolo le opere in concorso.
ART. 6 – DIRITTI E RESPONSABILITÀ DEI PARTECIPANTI
Ogni partecipante è responsabile civilmente e penalmente delle proprie opere, sollevando gli organizzatori da ogni responsabilità, anche nei confronti di eventuali soggetti raffigurati nelle opere. Il concorrente dovrà informare gli eventuali interessati (persone ritratte) nei casi e nei modi previsti dall’art.10 della legge 675/96 e successiva modifica con D.Lgs. 30 giugno 2003 n.196, nonché procurarsi il consenso alla diffusione degli stessi, pena l’esclusione dal concorso. Ogni partecipante dichiara di possedere tutti i diritti sugli originali, sulle acquisizioni digitali e sulle elaborazioni delle fotografie inviate.
ART. 7 – GIURIA
La giuria del concorso sarà formata dai seguenti componenti: …
ART. 8 – PREMIAZIONE
I risultati del Concorso fotografico saranno pubblicati on line in apposita sezione del sito web www.oceanliteracyitalia.it.
La cerimonia di premiazione si svolgerà in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Oceano 2021 (8 giugno).
Ai vincitori saranno assegnati i seguenti premi:
Ai primi tre classificati di ogni categoria Una t-shirt “Di-segna il tuo mare” più libri altro materiale divulgativo-informativo inerente all’Ocean Literacy
ART. 9 – ACCETTAZIONE DEL REGOLARMENTO E DELLE SUE CONDIZIONI
La partecipazione al concorso implica l’accettazione incondizionata delle norme contenute nel presente regolamento.
Art. 10 – TRATTAMENTO DATI PERSONALI
Si informa che in conformità a quanto deliberato dall’art. 10 della legge 675/96, “Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali” e successiva modifica con D.Lgs. 30 giugno 2003 n.196, i dati personali forniti dai concorrenti che si sono iscritti al concorso inviando un’email come indicato nell’art. 1 del presente regolamento, raccolti e trattati con strumenti informatici, saranno esclusivamente utilizzati per individuare i vincitori e per identificare gli autori delle fotografie nelle varie occasioni in cui queste saranno esposte o pubblicate e per le comunicazioni relative al concorso stesso. Il concorrente ha il diritto di accedere ai dati che lo riguardano e di esercitare i diritti di integrazione, rettifica, cancellazione ecc. garantiti dall’art. 13 della sopra citata legge, al titolare del trattamento. Il conferimento dei dati ed il consenso al relativo trattamento sono condizioni necessarie per la partecipazione al concorso.
ART. 11 – MODIFICHE AL REGOLAMENTO
Gli organizzatori si riservano di apportare modifiche al presente regolamento se volte ad una migliore realizzazione del Concorso. Tali modifiche saranno puntualmente segnalate sul sito internet. Ogni autore, titolare di tutti i diritti sui propri originali, è personalmente responsabile delle opere presentate.