CORSO DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI
ISCRIZIONE MEDIANTE PORTALE SOFIA [ID 60019]
RIMINI, 25 AGOSTO – 27 AGOSTO
Quanto è profondo il mare: dalla costa agli abissi
L’Ocean Literacy come opportunità di didattica interdisciplinare
Gli esperti di Ocean Literacy Italia condivideranno con gli insegnanti il loro prezioso bagaglio di conoscenze teorico-pratiche, utili per progettare e portare a termine un processo formativo interdisciplinare che valorizzi il mare quale elemento essenziale per lo sviluppo della vita e del benessere sul Pianeta proponendo un percorso coerente e ricco di spunti e di attività didattiche coinvolgenti e in grado di catturare l’attenzione e stimolare la partecipazione dei ragazzi.
Il corso è organizzato con il patrocinio del Comune di Rimini, in collaborazione con #ApsBastaplasticainMARE e nell’ambito del Summer Camp www.lanaturadelmare.it
Relatrici: Elisa Baldrighi, Luciana Ferraro, Beatrice Peruffo, Giulia Realdon, Selvaggia Santin.
Coordinamento: Franco Borgogno.
Programma
Giorno 1 – UOMO Ore 15.00-18.00 in aula
Introduzione alla tematica: L’uomo e il mare, Ocean Literacy, Ocean Decade, attività interdisciplinari, riferimenti all’agenda ONU 2030 e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG); aspetti didattici in riferimento alla materia ‘Educazione civica/Cittadinanza’
Giorno 2 – ACQUA 9.00-12.00 in aula; 15.00-18.00 Laboratori
Dalla costa agli abissi: Gli ambienti marini sono caratterizzati da una diversità di habitat estremamente rilevanti dal punto di vista ecologico ma allo stesso tempo sono ecosistemi molto dinamici e interconnessi. Gli ambienti marino-costieri, così come gli ambienti marini profondi, sono tra i più vulnerabili e più seriamente minacciati da processi sia naturali che di origine antropica. Per tale motivo vanno conosciuti e difesi in quanto essi fonte di numerosi beni e servizi per l’uomo.
Giorno 3 – BIODIVERSITA’ 9.00-12.00 in aula; 15.00-18.00 Laboratori
Problematiche ecologiche e minacce per le comunità biologiche degli abissi e degli ambienti costieri: inquinamento, cambiamento climatico, attività di estrazione, eccesso di pesca
INFORMAZIONI
● Durata (ore): 15
● Frequenza necessaria (ore): 12
● Costo a carico Destinatari (€): 180 (anche Carta Docente)
● Contatti: irsefnazionale@gmail.com
● Iban Irsef IT84 U085 4223 7030 07000250048 PER ISCRIZIONE
● ISCRIZIONI PROROGATE AL 30 LUGLIO 2021